Nazionale

Per sopravvivere, l'Olimpismo realizzi la sua trasformazione democratica

Intervento di Patrick Clastres, Università di Losanna, tratto dal quotidiano svizzero Le Temps. E se i Giochi tornassero ad essere un faro di diritti e umanitarismo?

 

 

Per diventare compatibile con i diritti umani, l'olimpismo potrebbe porre fine ai suoi demoni e diventare, perché no, il mito democratico ed emancipatorio che afferma di essere. E’ questa l’opinione dello storico Patrick Clastres, professore all'Università di Losanna, nell'articolo "Per sopravvivere, l'Olimpismo deve realizzare la sua trasformazione democratica" ospitato da Le Temps, uno dei più importanti quotidiani svizzeri in lingua francese. Si tratta di una riflessione che centra tematiche di attualità come la democraticità del Cio e il futuro dell’olimpismo. Oggi il Cio ha le chances per fare i conti con la propria storia e diventare un faro internazionale per i diritti umani e civili. Non era proprio questa una delle intuizioni originarie di De Coubertiin e del mito delle moderne Olimpiadi? Pubblichiamo la traduzione integrale dell'articolo, per gentile concessione de Le Temps:

Dopo il blocco delle attività sportive nel 2020 a causa della pandemia globale, il 2021 si preannuncia come un anno ad alto rischio per il Comitato Olimpico Internazionale (CIO). Dopo la dichiarazione di un nuovo stato di emergenza a Tokyo il 7 gennaio 2021, si è infatti nuovamente sollevata la questione dello svolgimento dei Giochi Olimpici in Giappone nonostante il loro rinvio di un anno. Possiamo scommettere che le parti interessate saranno in grado di utilizzare i progressi della vaccinazione per rendere questo evento mondiale un successo. Il Paese del Sol Levante e il CIO, come i loro partner economici e mediatici, potranno così salvare la faccia, dare un bell'esempio di resilienza attraverso lo sport, assicurarsi entrate finanziarie e offrire ad atleti e spettatori l'opportunità di un nuovo incantesimo.

Come rendere l'olimpismo compatibile con la democrazia

Ma, dal nostro punto di vista, il vero problema è altrove. Ed è di importanza molto maggiore per lo sport internazionale e, in un certo senso, per il destino dell'umanità: rendere l'olimpismo compatibile una volta per tutte con la democrazia, in particolare con la difesa dei diritti. Diritti umani e libertà come definiti nel 1948 da le Nazioni Unite. Perché i Giochi Olimpici, nonostante gli usi politici che possono farne i governi che li ospitano, si propongono come l'unico momento spettacolare e giocoso, altamente simbolico, in cui i popoli del mondo si incontrano, si divertono e si riconoscono.

Hanno il vantaggio di essere sia competizioni internazionali, nel senso che gli atleti indossano maglie nazionali, sia transnazionali poiché questi stessi atleti possono essere trasformati in icone globali in grado di esibire le loro origini e identità. Non c'è niente di simile all'ONU, che funziona come un forum in cui la diplomazia statale si scontra più che cooperare. Tuttavia, ci sono molte minacce che incombono sul movimento olimpico. 

Punti di incontro

Inevitabilmente, dagli anni '20, molte federazioni sportive internazionali hanno cercato di fare da sole, come la FIFA, che ha lanciato i suoi Mondiali di calcio nel 1930. Dobbiamo anche tenere conto dei Campionati professionistici, che dominano gli Stati Uniti e il cui modello tende a diffondersi in Europa e in Asia a scapito del principio piramidale delle Federazioni. Non dimentichiamo inoltre le multinazionali, come la Red Bull, e i media mainstream che sono in grado di inventare un evento sportivo da zero e di imporlo nel calendario mondiale. Quindi il CIO deve imparare a fare i conti con gli atleti stessi quando si organizzano in unioni professionali su scala globale, come è successo con i golfisti dagli anni '30 o con i giocatori di tennis dal 1968.

Certo, si potrebbe benissimo immaginare un pianeta sportivo senza i Giochi Olimpici, né le federazioni sportive internazionali, né il CIO. Ad esempio, non esiste un organismo di regolamentazione internazionale per l’espressività culturale. Si possono immaginare Federazioni internazionali di jazz o teatro che affilino musicisti e attori nell’ambito di club e per competere? Allora che senso ha mantenere tutte queste organizzazioni sportive se non per fini democratici ed emancipatori? Non tanto per imporre modi di pensare, modi di stare con il proprio corpo o formule moralizzanti, ma per offrire spazi di incontro basati sul volontariato, sul principio di un membro / una voce e di apertura all'alterità.

 Assumersi la responsabilità del proprio passato

In altre parole, di fronte alle nuove minacce poste dalle dittature e dagli impulsi antidemocratici sul modo in cui funziona il mondo, è urgente che il CIO compia il suo aggiornamento storico, ideologico e istituzionale sia per garantirne la sopravvivenza sia per favorire un nuovo corso sportivo e democratico all'umanità intera. Dopo aver completato la sua trasformazione economica sotto le presidenze di Killanin e Samaranch, e mentre è impegnato in una riforma del suo programma sportivo e in un aggiornamento delle discipline olimpiche, il CIO deve entrare pienamente nell’era democratica. Per questo, sembrano necessarie diverse riforme.

Innanzitutto, deve porre fine alla sua mania per la storia ufficiale che gli fa ignorare, tra le altre cose, l'orchestrazione nazista dei Giochi di Berlino del 1936 o il boicottaggio dei Giochi di Mosca del 1980 e di Los Angeles del 1984, e che gli impedisce di onorare gli atleti afroamericani che hanno alzato i pugni sul podio di Città del Messico nel 1968. Avere coscienza della propria storia significa poter guardare al futuro. Il CIO deve anche migliorare il modo in cui si protegge dalle intrusioni politiche o commerciali al suo interno. Prima di fare riforme democratiche più profonde, potrebbe reclutare i massimi leader sportivi che siano riconosciuti difensori dei diritti umani, utilizzando il principio di cooptazione dei suoi membri.

Due piccioni con una fava

Un tale rinnovamento democratico darebbe al CIO anche l'opportunità di affrontare positivamente la questione della libertà di parola degli atleti nello spazio olimpico che è attualmente loro negata in base alla regola 50. Per evitare che lo stadio si trasformi in un pasticcio politico, cosa che nessuno vuole a priori, il CIO potrebbe includere nella sua Carta il riferimento esplicito alla Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo. Due piccioni con una fava. Distinguendo tra opinioni politiche, che rientrano nel foro privato, e diritti umani che sono patrimonio di tutta l'umanità, bloccando così il relativismo delle dittature che denunciano la Dichiarazione delle Nazioni Unite del 10 dicembre 1948 come strumento di dominio forgiato dall'Occidente .

Il presidente del CIO potrebbe quindi rappresentare un difensore dei diritti e delle libertà individuali e quindi proteggere i membri e gli atleti del CIO che sono minacciati nei loro Paesi. Diventando compatibile con i diritti umani, l'Olimpismo potrebbe farla finita con i suoi demoni e diventare, perché no, un mito democratico ed emancipatore. (a cura di Ivano Maiorella, revisione traduzione Marta Giammaria) 

 Nella foto: un particolare della copertina del libro "Jeux Olympiques, un siècle de passions", Patrick Clastres, 2008